
Documenti
DOWNLOAD PDF : Lo sviluppo delle capacità artimetiche
B. Butterworth (2007) «Difficoltà in matematica» Vol. 4, n. 1, pp 9-40
DOWNLOAD PDF : Il primo strumento compensativo per un alunno con dislessia: un efficiente metodo di studio
C. Cornoldi, P.E. Tressoldi, M.L. Tretti e C. Vio (2010)...
Presentazione Metodo Analogico di Camillo Bortolato.
Scaricabile al seguente link:
Presentazione Metodo Analogico per sito.pdf (3572006)
Presentiamo un esempio di problema di geometria (classe prima secondaria di primo grado) risolto con strategia analogica, secondo i presupposti del Metodo Analogico di Camillo Bortolato di cui siamo formatrici.
Una fiaba per parlare di dislessia ai bambini, a casa e a scuola.
Per raccontare la dislessia con parole semplici e per rinforzare l'autostima, perchè basta capire il modo e si diventa amici !!!
“Buongiorno, sono la B”
di Sabrina Fusi
Buongiorno, mi presento: sono la...
Carte per giocare con la corrispondenza sematico/lessicale dei numeri, basate sui presupposti didattici del Metodo Analogico di Camillo Bortolato.
Il file (da incollare su cartoncino e plastificare) è scaricabile qui:
CARTE NUMERI E PALLINI
Accoppia i numeri (in foto: carte arancioni)
Per...
PRIMA
DOPO
Lo stesso testo da studiare può essere reso più facilmente fruibile tramite l'uso :
dei colori (tutte le date sono in colore verde - tutti i nomi in colore rosso)
di frasi brevi
di vocaboli a più alta frequenza
di elenchi ben spaziati
Per...
Uno schema per avere in un colpo d'occhio tutte le forme verbali, con l'aiuto di un grafica colorata per meglio memorizzarli e identificarli.
(Per scaricare l'immagine, cliccare con il tasto destro del mouse e salvarla con nome)
Per il file in .pdf cliccare qui: Tempi verbi.pdf (3,1...
Uno schema in cui inserire i numeri, per avere chiaro il valore posizionale delle cifre e rafforzare le competenze per l'incolonnamento.
Il tutto sempre con l'aiuto visivo dei colori.
Scaricabile cliccando qui : Classi dei numeri.pdf (22,6 kB)
Lo stesso concetto di...
A volte la difficoltà nell'esposizione orale sta nel mantenere la traccia degli argomenti da esporre.
Una mappa come questa può aiutare.
Finisce l'asilo e comincia la scuola. Si va in cartoleria, si scelgono il diario, l'astuccio, la cartella. Non so cosa aspettarmi... ma l'odore delle gomme, dei quaderni nuovi suscitano belle emozioni.
Passano i giorni. I parenti e gli amici iniziano a chiedere come va la scuola.
Non sapevo...
Il volantino si può scaricare cliccando qui:
Un anno insieme - Diritti dsa.pdf (189,8 kB)
Oggetti: 1 - 11 di 11
I contenuti del presente sito sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Tutto ciò che migliora il futuro di un bambino, migliora il futuro del mondo.
I contenuti del presente sito sono pubblicati sotto una Licenza Creative Commons.
Il presente sito web utilizza i cookies per aiutare a migliorare i servizi e le informazioni ai suoi lettori. Se continui a navigare su questo sito web, accetti il nostro utilizzo dei cookies come previsto dalla nostra Cookies Policy. Chiudi Cookies Policy
Presentazioni :
Video :
Giochi didattici:
Spunti didattici:
Schemi e mappe:
Varie:
Contatti
Organizzazione a Supporto Dell'apprendimento APS
Via Colombo 12/15 (scala sinistra, quinto piano) - Genova
340 8042550
osdgenova@gmail.com